DANCALIA, ETIOPIA
24 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE 2020

PROGRAMMA

1˚ GIORNO • SABATO 24 OTTOBRE 2020

Partenza

Trasferimento autonomo di ciascun partecipante presso l’aeroporto di Roma Fiumicino, appuntamento presso il desk Ethiopian Airlines alle h.19:00 per partenza alle h.23.50.


2˚ GIORNO • DOMENICA 25 OTTOBRE 2020

Addis Abeba city tour – Macallè

Arrivo alle h. 6.40 ad Addis Abeba (2400 mt s.l.m.). Giro turistico per la capitale con visita del mercato.
Nel pomeriggio trasferimento con volo interno a Macallè (in etiopico Mekele 2060 mt. s.l.m.) e con i nostri fuoristrada, che ci attendono all’uscita dell’aeroporto, raggiungeremo l’hotel e dopo le procedure di check-in, faremo un briefing informativo su quanto è necessario conoscere riguardo l’area che andremo ad esplorare. Cena e pernottamento.


3˚ GIORNO • LUNEDÌ 26 OTTOBRE 2020

Macallè – Ahmed Ela

Colazione e inizia l’avventura. Da Macallè ci dirigiamo con le nostre jeep verso il bassopiano della Dancalia, lungo il percorso incontreremo dei piccoli villaggi di nomadi Afar di affascinante bellezza e faremo una sosta a Berhale. Dopo il pranzo, proseguiremo fino ad Ahmed Ela (-89 mt s.l.m.), principale punto di partenza per le nostre escursioni.
Faremo la prima escursione nella Piana del Sale la faremo al cratere dell’Assale. Questo cratere freatico è unico nel suo genere. Si è formato dall’esplosione delle acque sotterranee surriscaldate dal magma sottostante che è interamente costituito di sale solidificato ed emerge dalla Piana con una forma circolare, interrotta in alcuni punti accessibili con i fuoristrada.
Pernottamento all’aperto sui caratteristici lettini di legno del villaggio di Ahmed Ela.


4˚ GIORNO • MARTEDÌ 27 OTTOBRE 2020

Ahmed Ela – Dallol

Da Ahmed Ela, partenza al mattino presto per l’escursione a Dallol (con campionamento geochimico se organizzato e previsto), per assistere ad uno straordinario spettacolo della natura. I fenomeni geotermici presenti rendono questo luogo unico al mondo. In questo incredibile sito si incontrano due sistemi geologici che danno origine ad uno spettacolo eccezionale: sopra, un sistema sedimentario costituito dal sale marino depositato, testimonianza della lunga presenza del Mar Rosso in quell’area; sotto, un magma fuso del mantello terrestre molto superficiale che rilascia dei fluidi magmatici. Questi fluidi ricchi di minerali vari, attraversando le coltri saline, si mescolano con esse depositandosi in superficie con un’incredibile varietà di colori che spaziano dal giallo, al rosso, al verde, colorando tutta l’area con sfumature fantastiche.
Pausa pranzo, nel primo pomeriggio escursione per visitare il lago giallo, il lago nero e le imponenti colonne di Dallol. Rientro in serata al villaggio di Ahmed Ela per la cena ed il pernottamento.


5˚ GIORNO • MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE 2020

Ahmed Ela – Piana del Sale

Al mattino, escursione a Karoum, per cercare di vedere ancora l’antica lavorazione del sale che sta ormai scomparendo sostituita dai mezzi moderni nella surreale area del taglio del sale, magistralmente eseguito dai lavoratori Afar e Tigrini.
Il lavoro più faticoso è svolto dai Tigrini, che spaccano e sollevano le pesanti lastre di sale, mentre gli Afar hanno il compito più lieve di sagomare i blocchi a forma di mattonelle e caricarli sugli animali. Il sale sarà successivamente trasportato per mezzo di interminabili carovane di cammelli e mulo, fino ai mercati dell’altopiano etiopico dove sarà venduto ai locali per la cucina e la conservazione del cibo.
Qui il tempo sembra essersi fermato. Sarete spettatori di affascinanti gesti e manovre che seguono antichissime tradizioni. Rientro in serata, al villaggio di Ahmed Ela per la cena ed il pernottamento.


6˚ GIORNO • GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2020

Ahmed Ela – Erta Ale

Partenza al mattino presto. Costeggiando il massiccio dell’Erta Ale giungeremo al villaggio di Kosrawad, dove effettueremo una breve sosta per le trattative relative alle guide e ai dromedari da trasporto. Nel pomeriggio trasferimento al campo avanzato dove lasceremo i nostri fuoristrada. Nel tardo pomeriggio, approfittando della temperatura “più bassa”, inizieremo la risalita sul vulcano Erta Ale. Arrivo in serata e visita notturna del lago di lava.
Cena e pernottamento sul vulcano all’interno dei rifugi in pietra.


7˚GIORNO • VENERDÌ 30 OTTOBRE 2020

Erta Ale

Giornata intera di escursioni all’interno della caldera dell’Erta Ale. Di mattina sono previste due visite al cratere del lago di lava per avere l’opportunità di fotografarlo sia all’alba che con più luce. Nel pomeriggio, dopo un riposo durante le ore più calde, effettueremo altre escursioni all’interno della caldera per ammirare un altro cratere più grande con anch’esso un lago di lava, meno visibile.
Cena e pernottamento sul vulcano all’interno dei rifugi in pietra.


8˚ GIORNO • SABATO 31 OTTOBRE 2020

Erta Ale – Asayta

Trasferimento dal vulcano Erta Ale verso l’area del lago Afrera (Afdera), con stop e visita del lago che un tempo portò il nome di Lago Giulietti (esploratore italiano morto nell’area nel 1881) punto di passaggio chiave per l’esplorazione italiana della regione e attraversato da tutte le principali spedizioni. Sulle rive del lago avremo modo di osservare anche la lavorazione industriale delle saline. Partendo dal lago attraversando Semera, moderna capitale amministrativa della regione dell’Afar (Dancalia), arriveremo in serata ad Asayta, situata sulle rive del fiume Auasc un tempo capitale storica del regno dell’Aussa. Visita della cittadina e pernottamento in un alberghetto locale.


9˚ GIORNO • DOMENICA 1 NOVEMBRE 2020

Asayta – Awash

Partenza da Asayta al mattino presto per Awash, giornata di trasferimento con sosta pranzo dove lungo il tragitto e possibili visite ai villaggi Afar. Arrivo nel parco in serata Pernottamento presso l’Awash Falls Lodge.


10˚ GIORNO • LUNEDÌ 2/MARTEDÌ 3 NOVEMBRE 2020

Auasc (Awash) – Addis

In mattinata visita e safari al Parco Nazionale di Awash dove sarà possibile avvistare molti erbivori africani (orici, gazzelle, kudù, zebre, ecc.), scimmie (babbuini, amadriadi e guereza) e con un po’ di fortuna anche gli schivi carnivori presenti nell’area (leopardi, ghepardi, serval e caracal).
Rientro in fuoristrada ad Addis Abeba, con visita del Museo Nazionale e della Chiesa di San Giorgio. Trasferimento in Hotel con possibilità di Day Use (uso giornaliero delle camere con bagno e doccia) presso l’Ambassador Hotel o similare. In serata, cena veloce e trasferimento in aeroporto. La sera del 2 novembre, passata la mezzanotte (h.00.05 ), volo per l’Italia con arrivo a Roma alle h.4.30.


Scarica il programma in pdf

    CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

    Compila il form coi tuoi dati. Ti ricontatteremo al più presto

    Nome

    Email

    Numero di cellulare

    Messaggio