Il Cirneco dell’Etna o Levriero siciliano, sportivo e allo stesso tempo elegante, è uno dei simboli del territorio vulcanico.
Il Cirneco ha un carattere deciso come i vini dell’Etna, portamento raffinato e temperamento vivace come il vulcano, per via del suo spirito libero e del suo istinto innato per la caccia.
Legato indissolubilmente alla storia della Sicilia, al Cirneco dell’Etna si associano leggende, curiosità e abilità uniche.
In questo articolo scoprirai tutto sul Cirneco dell’Etna, dall’etimologia del suo nome, passando per le sue caratteristiche, fino alle informazioni utili su adozione e costi.
Non capita di rado di incontrare uno di questi eleganti cani sul Monte Etna. Se vuoi conoscere meglio il territorio vulcanico e le sue particolarità uniche, partecipa ad una delle nostre escursioni: vivrai un’avventura indimenticabile.
Pronto per addentrarti nella storia millenaria del levriero siciliano, emblema del carattere deciso di tutto ciò che si associa alla Sicilia?
Cominciamo!
Che cane è il Cirneco dell’Etna e perché si chiama così?
Il Cirneco dell’Etna è una razza di cane da caccia tra le più antiche al mondo, certamente la più antica tra le 16 razze di cani italiani ufficialmente riconosciute dall’ENCI (Ente nazionale cinofilia italiana).
Dal 1989 la razza del Cirneco dell’Etna è riconosciuta a livello internazionale dalla FCI (Fédération cynologique internationale) e, avendo subito poche manipolazioni a livello genetico, rappresenta la razza canina registrata più antica al mondo.
Il suo nome si pensa derivi dalla parola latina Cernere che significa “setacciare”, per il modo in cui il Cirneco dell’Etna annusa il terreno in cerca di tracce di possibili prede. Un’altra teoria collega il nome del levriero siciliano alla città di Cirene, nella regione libica della Cirenaica.
Come già detto, il Cirneco dell’Etna ha una storia millenaria, i suoi progenitori infatti sono rappresentati su monete, bassorilievi e mosaici ritrovati in tutta la Sicilia e nella Valle del Nilo e risalenti al 4000 a.C. Si pensa che furono poi i Fenici ad aver contribuito alla diffusione della razza nel bacino del Mediterraneo durante il I millennio a.C.
Ma quali sono le caratteristiche che rendono il Cirneco dell’Etna riconoscibile e così unico nel mondo?
Scoprilo nel prossimo capitolo!
Quali sono le caratteristiche del Cirneco dell’Etna?
Il Cirneco dell’Etna è una razza di cane medio dal mantello fulvo o rossiccio, talvolta con macchie bianche su petto, testa, ventre, punta della coda e zampe. Il pelo, fine e di una lunghezza media di 2,5 cm, può essere anche misto con peli più chiari e più scuri, mentre gli occhi possono essere color ambra, ocra o marroni.
Solitamente l’altezza del Cirneco dell’Etna si aggira sui 46-50 cm per i maschi e poco meno per le femmine, 44-48 cm. Va d’accordo con i bambini e con i gatti, solo se crescono insieme fin da cuccioli, altrimenti li vede come delle prede.
Ottimo cane da guardia, tende ad abbaiare e ha bisogno di molto movimento. Pur essendo molto intelligente e abile nell’apprendimento, gli risulta un po’ complesso obbedire agli ordini avendo, come già detto, un temperamento indipendente e vivace. Diciamo che non è il tipico cane d’appartamento e va tenuto impegnato.
Ma qual è l’aspettativa di vita del Cirneco dell’Etna? Scoprilo nel prossimo capitolo!
Quanto vive in media un Cirneco dell’Etna?
Il Levriero siciliano è una razza forte, che non ha malattie tipiche e può vivere mediamente fino a 12-14 anni. Alcuni vivono anche fino a 20 anni, ma opportunamente tenuti.
Infatti hanno bisogno di molto movimento, essendo cani molto energici e con un passato da cani da caccia. La loro energia va sfogata giornalmente per manternerli sani. Un buon motivo per spingere anche i padroni all’attività fisica quotidiana!
Anche per questo il cane è considerato il miglior amico dell’uomo, dato che consente di assumere delle buone abitudini per vivere in modo più attivo e quindi più sano.
A proposito di salute, continua la lettura per sapere cosa e quanto mangia un Cirneco dell’Etna e quanto può pesare.
Quanto mangia e quanto pesa un Cirneco?
Il Cirneco dell’Etna, come tutti i cani ed in più essendo una razza molto attiva, ha bisogno di una dieta che apporti i principali gruppi di nutrienti con il giusto equilibrio, oltre ad avere sempre costante accesso ad acqua fresca.
Il suo peso oscilla tra gli 11 Kg negli esemplari femmine e i 12 Kg negli esemplari maschi. Importante effettuare regolari controlli per accertarsi della sua condizione fisica e per mantenerlo nella forma ideale.
Il Cirneco dell’Etna mangia almeno due volte al giorno, seguendo le linee guida per l’alimentazione suggerite per la sua razza.
Ma passiamo a come addestrare un Cirneco dell’Etna, prosegui con la lettura.
Qual è il carattere del Cirneco dell’Etna e come addestrarlo?
Il Cirneco ha un carattere molto indipendente, vivace e intelligente, ma sa essere molto affettuoso con le famiglie, specie con il suo umano di riferimento. Si adatta bene agli ambienti chiusi finché può trascorrere del tempo con il proprio padrone e all’aperto. Nei giardini ci sarà bisogno di recinzioni alte perché è un abile saltatore!
Abbiamo già accennato quanto sia importante l’attività fisica per lui: si consigliano passeggiate di almeno un’ora due volte al giorno, con la possibilità di correre liberamente e fare attività da segugio (come la caccia ai giocattoli). Questo perché la vita sedentaria tende a farli diventare distruttivi in casa, e nemmeno l’addestramento a quel punto potrebbe aiutare.
L’addestramento avrà migliori risultati se il cane è opportunamente motivato con premi in cibo, giocattoli e tracce da inseguire e seguire. Essendo molto indipendente, è fondamentale stabilire un forte legame per far sì che si rivolga al padrone per ricevere istruzioni anziché procedere autonomamente.
Curioso di sapere i costi relativi alla razza siciliana? Te lo diciamo nel prossimo capitolo.
Quanto costa un cucciolo di Cirneco dell’Etna? Allevamenti e vendita
Il costo di un cucciolo di Cirneco dell’Etna dipende da alcuni fattori come il pedigree dei genitori, l’allevatore scelto e se si tratta di un esemplare da riproduzione.
Gli allevamenti in Italia possono essere sia professionali, ovvero riconosciuti dall’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) sia amatoriali, ovvero gestiti da privati che posseggono uno o più esemplari femmina di Cirneco dell’Etna in possesso di pedigree ENCI.
In Italia ci sono circa 9 allevamenti di levrieri siciliani, più della metà si trovano ovviamente in Sicilia e gli altri in Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. I prezzi oscillano dai 700 ai 1500 euro.
Ma qual è la prassi per adottare un Cirneco dell’Etna? Leggi l’ultimo capitolo e lo scoprirai.
Come adottare un Cirneco?
Il Cirneco dell’Etna è una razza molto speciale, eppure subisce abbandono come tutti gli altri cani, specie dai cacciatori.
In Italia i cani di Cirneco che vengono abbandonati, vengono salvati dall’associazione “Cirneco dell’Etna Adozioni Rescue”. L’associazione provvede alle cure e a trovare una famiglia d’adozione che viene prima sottoposta a dei controlli preaffido.
Una realtà molto bella che permette di adottare levrieri siciliani puri o misti e dare loro l’amore e le attenzioni di cui hanno bisogno.
E tu vorresti adottarne uno? Adesso hai tutte le informazioni utili per approcciarti a questa razza tra le più antiche al mondo.