Gli Agriturismi sull’Etna sono molto ricercati da coppie e famiglie che vogliono visitare il vulcano e alloggiare all’interno del Parco dell’Etna.
Svegliarsi a due passi dalle principali attrazioni che rendono l’Etna uno dei vulcani attivi più affascinanti al mondo è una scelta che fanno in tanti.
Negli Agriturismi sull’Etna solitamente si può vivere un’esperienza a 360° della tipica ospitalità siciliana, pernottando in comode camere private e gustando le prelibatezze tipiche della cucina locale, sia per la colazione che per i pasti principali.
In questo articolo esploreremo insieme l’offerta di Agriturismi che l’Etna e la Provincia di Catania mettono in campo dividendola in base ad alcune delle richieste specifiche come la presenza del ristorante o degli animali.
Gli agriturismi sono il punto di partenza perfetto per effettuare escursioni indimenticabili sull’Etna, non perderti quindi l’occasione di scoprire il vulcano con le guide di Etna Est!
Pronto per conoscere gli Agriturismi più famosi sull’Etna e a Catania?
Fai le valigie, si parte!
Agriturismi sull’Etna con ristorante
Gli agriturismi più ricercati sono ovviamente quelli in cui si può mangiare per tutti i pasti principali, mentre possono esserci degli agriturismi in cui il servizio prevede solo la prima colazione.
Cominciamo quindi dagli Agriturismi sull’Etna e a Catania con annesso servizio di ristorazione, ti presentiamo tre strutture scelte per te!
- Agriturismo Poggio del Tiglio: il Casale si trova a Viagrande ed è una residenza ottocentesca protetta dai Beni Culturali per il suo interesse storico e culturale. Immersa nel Parco dell’Etna, consente anche di raggiungere in poco tempo la costa. La ristorazione con servizio al tavolo, punta sui piatti della tradizione siciliana e la piccola enoteca al suo interno vi farà degustare i rinomati vini dell’Etna. Tra i servizi c’è anche la piscina e la produzione di olio, ortaggi, miele e uova.
- Agriturismo Le Case del Merlo: collocato sul versante nord del vulcano, nel Comune di Milo, questo agriturismo assicura camere confortevoli arredate con gusto, affacciate sui vigneti ed i paesaggi etnei. La ristorazione è attenta nel proporre piatti freschi tipici siciliani per un’esperienza che soddisfi il palato ma anche l’occhio. Nella zona in cui si trova si possono visitare molte delle attrazioni del vulcano, boschi e luoghi panoramici unici.
- Agriturismo Boscoscuro dell’Etna: la masseria dell’800 che ospita l’agriturismo si trova nel comune di Ragalna, sul versante Sud del vulcano e facilmente raggiungibile da Catania. Immersa in 20 ettari di bosco privato, questa struttura ha camere decorate artisticamente a tema natura e una terrazza panoramica sulla vallata che permette di vedere addirittura la città di Siracusa. Il ristorante propone solo piatti locali freschissimi e vi è la possibilità di visitare diversi luoghi storici nelle vicinanze tra cui Monte Arso, cono vulcanico risalente al 500 a.C.
Agriturismi con animali a Catania e provincia
Passiamo adesso a scoprire gli Agriturismi sull’Etna che comprendono anche una fattoria didattica, quindi il contatto con animali tanto amato dalle famiglie per i loro bambini e non solo.
Ecco le tre strutture che ti consigliamo!
- Agriturismo Casolare delle Balze: un casolare nei pressi di Bronte, immerso in un contesto naturalistico davvero speciale, tra Etna e Parco dei Nebrodi, con una fattoria didattica e vicino ad una cascata proveniente dal Lago Gurrida . Le specialità tipiche proposte dalla cucina sono impreziosite dall’utilizzo di grani antichi e di ingredienti a Km 0.
- Fattoria Jannarella: presso la Piana di Catania, tra i comuni di Belpasso, Ramacca e Motta Sant’Anastasia, si trova questa struttura panoramica in cui la convivialità la fa da padrone. La cucina utilizza ingredienti della propria azienda per piatti semplici ma ricchi di sapore. La fattoria didattica si avvale della collaborazione di educatrici ambientali e percorsi di consapevolezza ecologica.
- Agriturismo La Fagianaia: questa struttura si trova a Viagrande e comprende una fattoria didattica con un laghetto e molti volatili per fare entrare a contatto i bambini con un’ampia varietà di animali. Camere arredate con gusto e colazione continentale, ottimo punto di partenza per visitare le zone limitrofe.
Agriturismi dove pernottare a Capodanno
Se sei tra i tanti che cercano agriturismi dove trascorrere festività, compreso il Capodanno, ecco la nostra top 3 degli agriturismi in cui pernottare l’ultima notte dell’anno.
- Agriturismo Il Ciliegio dell’Etna: si trova a Giarre questo casale dell’800 immerso in 8 ettari di terreno che si affaccia su mare e vulcano. La ristorazione vuole riscoprire gli antichi sapori dell’isola e utilizza solo prodotti tipici e locali, dalle farine ai formaggi ai prodotti freschi. A Capodanno presenta una serata con menù fisso completo dall’aperitivo al dessert con musica dal vivo, animazione giochi e premi.
- Agriturismo Viola nel Parco: la struttura di questo agriturismo si trova nel Comune di Mascali e comprende 17 ettari di terreno. Le attività e i servizi offerti sono tanti: dalla piscina alla fattoria didattica, corsi di cucina, yoga e pittura ed eventi culturali. Perfetta per trascorrere le festività, la sua cucina comprende prodotti locali e colazione continentale, inoltre c’è anche un servizio di noleggio bici e attrezzatura da sci.
- Agriturismo San Leonardello: anche questa struttura si trova a Giarre e attorno ha un agrumeto biologico da cui vengono prodotte marmellate, limoncello e liquori da poter acquistare in loco. Molti i servizi, dalla piscina ai corsi di cucina, alle escursioni organizzate. Tra prodotti tipici e vini doc potrete festeggiare occasioni speciali come il Capodanno.
Agriturismi e masserie per eventi e cerimonie
Ed eccoci arrivati alla sezione conclusiva di questo articolo dedicato agli Agriturismi sull’Etna, ovvero gli agriturismi e le masserie che ospitano eventi e cerimonie per rendere i tuoi festeggiamenti ancora più indimenticabili e caratteristici. Ecco la nostra top 3!
- Agriturismo Case Perrotta: una dimora storica nel Comune di Sant’Alfio con una ristorazione di alta qualità e un’esperienza ventennale, vi aspetta per festeggiare le vostre occasioni più speciali. Le camere, suddivise tra Casa e Palmento, sono arredate in stile siciliano, la cucina utilizza i prodotti tipici ma con un tocco di modernità e per gli eventi la struttura si occupa anche delle decorazioni e della musica.
- Agriturismo Batìa dell’Arcangelo Gabriele: questa struttura ad Acireale apparteneva alle suore dell’ordine Arcangelo Gabriele e così hanno mantenuto il nome trasformandola in un presidio slow food che ospita eventi privati e pubblici. Insieme a servizi quali coffee break, light lunch e finger food, questo agriturismo comprende anche un’area didattica, un orto sensoriale ed un ecomuseo per esperienze a contatto con la natura.
- Agriturismo Corte Aragonese: un agriturismo nel Comune di Santa Maria di Licodia immerso nelle campagne catanesi in cui rilassarsi e godere del paesaggio e dei servizi offerti come la piscina, o il trekking in bici con guida, ma anche di corsi didattici per adulti e bambini. Si possono organizzare qui i propri eventi privati, gustando i prodotti stagionali biologici dell’agriturismo.
Siamo arrivati alla fine di questo articolo sugli Agriturismi sull’Etna ed in provincia di Catania, adesso non ti resta che scegliere da quale cominciare per vivere un’esperienza genuina di relax a contatto con la natura vulcanica siciliana!