Cantine Etna: rappresentano il cuore pulsante dell’enologia siciliana, dove natura, cultura e gusto si incontrano per un’esperienza degustativa davvero indimenticabile.

I vini dell’Etna sono il fiore all’occhiello dei prodotti che la terra vulcanica offre a chiunque abbia il desiderio di conoscere prelibatezze al calice.

degustazione vini

Alle pendici dell’Etna, tra crateri inattivi, boschi e mare, i filari dei vitigni autoctoni dell’Etna doc affondano le loro radici in una terra ricca di nutrienti unici che garantiscono proprietà organolettiche pregiate a tutti i vini qui prodotti.

In questo articolo andremo a conoscere alcune Cantine dell’Etna tra le più rinomate che offrono prodotti eccellenti e apprezzati in tutto il mondo.

Se sei un intenditore rimarrai davvero sorpreso dalle note speziate e dalle sfumature decise dei vini etnei, ma anche se non sei esperto la degustazione nelle cantine dell’Etna ti colpirà positivamente e resterà un ricordo indelebile della tua vacanza in Sicilia.

Pronto a questo sorso di eccellenze?

Continua a leggere per scoprire quali cantine dell’Etna visitare!

Cantine Etna: quali visitare? Le nostre 10 preferite

La produzione di vini sull’Etna è stata decantata già nel 1596 nella Storia dei Vini d’Italia, dove si parla appunto dei terreni nella provincia di Catania resi fertili dall’Etna.

Le cantine presenti nell’area Etna Doc che va dal versante nord al versante sud, passando per il versante est, offrono vini eccellenti e tutti diversi, infatti le loro caratteristiche variano in base a molti fattori, come altitudine, esposizione, suolo, escursione termica, ventilazione, piovosità, influenza del mare.

Immagina di poter vivere l’emozione di visitare l’Etna e di degustare quattro vini di una rinomata azienda vinicola etnea nella stessa giornata! Puoi farlo durante la nostra escursione Etna Wine, che aspetti a prenotare?

Ed ecco la nostra selezione delle 10 cantine dell’Etna da visitare, dove effettuare visite e degustazioni di vini di grande qualità.

Gambino Vini

La Cantina Gambino Vini si trova nel versante orientale dell’Etna, tra boschi e mare, rappresentano uno dei migliori esempi di vitigni d’alta quota.

Si trovano infatti a 800 metri d’altitudine e godono di un microclima molto particolare.

Cantine Murgo

Fin dal 1860 le Cantine Murgo producono dei vini raffinati e unici, prestando attenzione alla sostenibilità ambientale, così importante nell’ecosistema vulcanico.

I 25 ettari di queste cantine ti sapranno stupire grazie alle ottime degustazioni e alla grande ospitalità.

Benanti Viticoltori

Fin dal 1734 la Cantina dell’Etna denominata Benanti Viticoltori rispetta la vocazione enogastronomica di ogni versante del vulcano, infatti è l’unica cantina dell’Etna a possedere vitigni in tutti i versanti dove si produce Etna Doc (su cinque contrade), tra i 400 e i 1050 metri slm.

Azienda vinicola Barone di Villagrande

Anche questa cantina coltiva i suoi vigneti dal settecento, si trova a 700 metri slm e nel 1989 riceve la certificazione biologica, per un prodotto ancora più in sintonia con la natura.

Al suo interno si possono effettuare visite, degustazioni e pasti al ristorante.

Palmento Costanzo

Al Palmento Costanzo si può effettuare una visita molto suggestiva alla scoperta delle vasche di pigiatura dove le uve vengono lavorate e i mosti fermentati.

I 18 ettari del Palmento Costanzo si suddividono su diverse contrade e versanti caratterizzati da antiche colate laviche sedimentate.

Tenuta Monte Ilice

La volontà di preservare antichi vitigni etnei ha portato alla nascita della Cantina Tenuta Monte Ilice che si trova a 750 metri slm.

Il versante orientale che ospita gli 11 ettari della Tenuta offre una magnifica vista sul Mar Ionio fino allo stretto di Messina.

Quantico Vini

Nell’800 ha inizio la storia di Quantico Vini, con vini prodotti nel comune di Linguaglossa su circa 6 ettari di terreno tra i 600 e i 750 metri slm.

I vigneti contano piante che hanno da 3 a 80 anni, coltivate secondo i criteri dell’agricoltura biologica.

Firriato – Tenuta Cavanera

La Tenuta Cavanera si trova a 600 metri slm tra i comuni di Castiglione di Sicilia e Randazzo, una posizione molto favorevole per la produzione di vini eccellenti.

Qui si trovano vitigni che hanno sfidato il tempo, per consegnare vini testimoni di una storia secolare.

Cantina Cottanera

La Cantina Cottanera nasce negli anni ‘60 e offre anche percorsi di degustazione più tecnici per i più esperti.

Una storia di famiglia caratterizza anche questa Cantina in cui le donne, con i loro gesti gentili, scelgono le uve per la vendemmia.

Tenuta Monte Gorna

La Tenuta Monte Gorna si trova in contrada Carpene a 760 metri slm e produce vini DOC su terreni caratterizzati da una bellezza selvaggia, immersi nel Parco dell’Etna.

Le condizioni geologiche e meteorologiche donano ai vini un carattere ed una tipicità unici.

Qual è il periodo migliore per visitare le cantine dell’Etna?

Arrivati a questo punto ti chiederai quale sia il periodo migliore per visitare le cantine dell’Etna e lasciarsi affascinare dalle loro storie e dai loro prodotti.

In realtà non c’è un periodo migliore, ma sicuramente le stagioni più miti come primavera e autunno, specialmente quest’ultimo, permettono di godere appieno delle sfumature del paesaggio e dei sapori dei vini.

vigneto

Sull’Etna, nell’area dell’Etna Doc, sono ben 166 i produttori di vini, su un totale di 133 contrade e si stima che le bottiglie vendute siano circa 4,5 milioni!

Non ti resta che venire ad assaggiare i loro prodotti di fama mondiale per trascorrere un indimenticabile viaggio nella storia e nei sapori di questo territorio suggestivo. E se vuoi scoprire dei sapori più street invece, ti consigliamo di approfondire leggendo il nostro articolo sullo street food di Catania.