Street food Catania sono le parole chiave per un’immersione nel gusto che fa del capoluogo etneo una delle capitali del cibo di strada.
Catania ha tutto ciò che serve per deliziare il palato e in questo articolo scoprirai la risposta alla domanda “Cosa fare a Catania”, versione gastronomica!
Dal punto di vista paesaggistico, il mare, l’Etna e il patrimonio storico-architettonico sono i capisaldi del turismo catanese, ma finito di saziare gli occhi e l’anima con le sue bellezze, Catania ti aspetta per saziare anche il tuo stomaco!
Addentriamoci quindi nei meandri dello Street food di Catania, per scoprire cosa mangiare se decidiamo di passare qualche giorno ai piedi del vulcano.
Street food Catania: cosa mangiare?
Esprimi un desiderio e lo street food di Catania lo esaudirà per te! Ognuno di noi ha i suoi piatti preferiti, ma perché porre limiti alla fantasia? Catania promette di sorprenderti ad ogni passo e ad ogni pasto!
Lo street food di Catania offre una proposta sempre più variegata, per accogliere tutte le necessità e le preferenze.
Lo street food a Catania punta molto sui piatti della tradizione come l’arancino, pizze al taglio, panini, cassatelle e cannoli, crespelle, dolci o salate, ma da qualche anno si trova anche un’ottima selezione di piatti vegetariani e vegani.
Concludiamo con la famosissima granita con la brioches “col tuppo” (anche in versione senza glutine), i gelati, i cornetti, i dessert mignon e chi più ne ha più ne metta!
Continua a leggere per scoprire le bontà che propone lo street food di Catania.
Dove mangiare lo street food a Catania?
Lo street food a Catania lo puoi trovare in tutto il centro cittadino.
Sia nell’area intorno alla Via Etnea, la strada principale della città che incrocia le piazze più importanti della movida: Piazza Duomo, Piazza Università e Piazza Stesicoro.
Su Piazza Duomo si affacciano la zona della pescheria, da cui accedere a Piazza Federico di Svevia, e la Via Garibaldi, con le sue tante traverse, che sono altri importanti poli di tipici street food.
Anche il lungomare della città, da Piazza Europa al porticciolo di Ognina, offre una larga proposta culinaria in quanto a street food, tra bar storici e camion dei panini.
Lo street food a Catania da sempre è stato parte della tradizione, continua quindi a leggere per scoprire i migliori bar, botteghe e ristoranti in cui fare il pieno di bontà!
I migliori “Arrusti e Mancia” con carne di cavallo
La zona del Castello Ursino, Piazza Federico di Svevia, e la Via Plebiscito, sono senza dubbio le zone dei carnivori: gli “Arusti e Mancia” sono i ristoranti in cui si possono ordinare arrosti misti di carne.
A Catania tra le specialità tipiche ci sono la cipollata (cipolletta avvolta da pancetta arrostita), la polpetta di carne di cavallo, gli involtini di carne al pistacchio, le puntine di maiale e la salsiccia, semplice o condita con formaggio e pomodoro.
I bar storici per arancini e tavola calda
Di bar storici per lo street food a Catania ce ne sono parecchi, partendo da Savia e Spinella sulla centrale Via Etnea, Prestipino, sul tratto tra Piazza Duomo e Piazza Università, e il Bar del Duomo.
Nella zona del lungomare poi troviamo il Caffè Epoca, il Caffè Europa, Caffè Mantegna, Bar Ernesto e la Pasticceria Quaranta.
In tutti questi bar si possono gustare aperitivi rinforzati con tavola calda mignon, fritti e piccole porzioni di pesce, carne o verdure.
Il Re dei bar è sempre l’arancino e i più famosi sono quelli al ragù, al pistacchio e alla norma, anche se la lista di gusti continua!
E poi tutti gli altri “pezzi di tavola calda”, così vengono chiamati i compagni degli arancini, fritti e non. Eccone una carrellata:
- Cipolline
- Cartocciate
- Pizzette
- Bombe
- Siciliane
- Patè
- Bolognese
I migliori street food di pesce
Dietro Piazza Duomo si trova Scirocco Sicilian Fish Lab, un ristorante di street food di pesce molto apprezzato dai catanesi e dai turisti, che ha anche vinto la puntata catanese di Food Advisor di Simone Rugiati. La sua offerta spazia dai cartocci di pesce fritto con o senza spine, alle polpettine e arancini di pesce, fino ad arrivare a porzioni di caponata, cous cous e insalata di polpo.
Andando verso il mare, un luogo storico per lo street food di mare è Oasi Frutti di Mare da Nitto, la pescheria e gastronomia a Ognina che sforna piatti che vanno dai fritti ai frutti… di mare. Sì, anche le ostriche!
Plante per assaporare lo street food veg
Sulla Via Garibaldi trovi la Via S.Anna, una via resa pedonale da qualche anno che ospita Plante, uno street food veg che soddisfa anche chi vegano non è!
La scelta è molto ampia, si va dai panini ai pokè, da loro ribattezzati plokè! E poi ci sono gli arrosticini di soia, i placos (tacos veg) e tanto altro, con una scelta di salse e formaggi, anche vegani, che soddisfa i palati cittadini ed esteri sorprendendo per gli abbinamenti sempre azzeccati e l’attenzione alla sostenibilità!
Le migliori botteghe di crispelle e fritti
Rimanendo sempre in centro, ma allontanandoci un poco dai poli dello street food di Catania citati finora, troviamo la Friggitoria Stella (in zona Piazza Bellini, dove si trova il famoso Teatro omonimo) e la Casa delle crispelle su Via Plebiscito.
Questi sono i luoghi in cui il fritto aspira a diventare divino: non perderti le siciliane (calzoni fritti), le crispelle dolci con il miele e quelle salate con la ricotta o le acciughe, le raviole alla ricotta dolce e gli iris! E nel periodo natalizio le scacciate al forno ripiene sono un must!
I migliori “panini del camion”
Non abbiamo ancora finito con il salato: i panini del camion infatti sono un’istituzione sin dagli anni ‘90! I camion, aperti lateralmente con i loro banconi pieni di ingredienti, consentono di scegliere i condimenti per creare il proprio panino, rigorosamente completato con una pioggia di patatine fritte e salse a piacimento!
Le zone in cui trovare i “panini del camion” sono soprattutto la stazione, vicino il centro città, e il lungomare.
I migliori bar per granite e gelati
Concludiamo con il dolce, ovviamente, con i gelati e soprattutto le granite che i catanesi mangiano a qualunque ora del giorno e anche in sostituzione dei pasti principali.
Le più amate sono la granita alla mandorla, al pistacchio, ai gelsi e al limone.I bar più famosi in cui provare queste bontà sono il Bar Comis in Piazza Bellini, il Bar Prestipino, già citato per la tavola calda, e quasi accanto la Gelateria Don Peppino, caratterizzata da una lunga fila fuori, che offre anche gusti vegani come limone e cioccolato fondente.
Per concludere un bel seltz limone e sale ai tipici chioschi disseminati in giro per la città!
Non resta che capire se è meglio partecipare ad un’escursione sull’Etna con le guide di Etna Est prima di mangiare, per aumentare l’appetito, o dopo, per smaltire tutto quello che si è mangiato!