Carnevale Sicilia: questa terra di storia e cultura millenaria, è conosciuta in tutta Italia per gli spettacoli, le sfilate e, ovviamente, le degustazioni di prodotti tipici in molte località della regione.
L’isola a tre punte infatti ogni anno, durante il periodo del Carnevale, si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto dove colori, maschere, artigianato e tradizioni secolari si fondono in una vera e propria esplosione di gioia e vitalità.
La Sicilia offre una varietà di esperienze davvero uniche in molti ambiti, come le escursioni sull’Etna: non perdere l’occasione di visitare il Parco dell’Etna insieme alle guide di Etna Est.
In questo articolo ti portiamo tra i carri allegorici e le maschere tipiche siciliane, per scoprire i luoghi più magici in cui assistere al Carnevale in Sicilia.
Non perderti quindi l’occasione di avere tutte le informazioni utili su dove andare e cosa non perderti durante il Carnevale siciliano!
Pronto per questo caleidoscopio di emozioni?
Cominciamo!
Le manifestazioni di Carnevale più importanti in Sicilia
Visitare la Sicilia durante il Carnevale ti consentirà di scoprire usi e costumi legati a questa festa antica, i piatti della tradizione legati al Carnevale e il folklore che caratterizza e rende nota l’isola in tutto il mondo.
Quest’anno il Carnevale avrà inizio il 16 febbraio con il giovedì grasso giorno 27 febbraio e conclusione il 4 marzo.
Adesso ti presenteremo nel dettaglio quali sono i luoghi in cui si svolgono le manifestazioni più importanti del Carnevale in Sicilia.
Visitare queste località e i loro festeggiamenti del Carnevale, rappresenta una grande immersione nell’atmosfera divertente, unica e colorata di questa storica festività.
Di seguito, una panoramica sulle manifestazioni di Carnevale più importanti della Sicilia.
Carnevale di Acireale
Il Carnevale di Acireale, con le sue origini che risalgono al 1500, è uno degli eventi più attesi dell’anno.
Nella cittadina in provincia di Catania affacciata sul Mar Ionio, si svolge un Carnevale considerato tra i più belli d’Italia. I suoi carri allegorici di cartapesta di dimensioni imponenti, con giochi di luci e movimenti, e le maschere originali che sfilano nelle strade del bellissimo centro storico, ti stupiranno!
I carri allegorici in cartapesta, opere d’arte che rappresentano spesso temi satirici e di attualità, si possono vedere esposti durante il giorno e durante le sfilate notturne.
Partecipare al Carnevale di Acireale e vedere gli spettacoli inseriti nel programma, è possibile pagando un biglietto di ingresso, qui trovi tutte le informazioni su costi, sconti e abbonamenti.
Carnevale di Misterbianco
Il Carnevale di Misterbianco, con le sue origini che risalgono al 1700, è un evento che celebra la tradizione e la cultura siciliana.
Ci troviamo sempre nella provincia di Catania, e qui la manifestazione si concentra sui gruppi mascherati che rappresentano il cuore pulsante della festa.
Il Carnevale di Misterbianco è un’occasione per scoprire le tradizioni e i costumi della Sicilia più autentica: gli abiti dalle enormi e intricate decorazioni, sfilano per le strade del paese e sono un vero e proprio spettacolo da non perdere!
Nel programma troverai concerti, sfilate, spettacoli e ospiti d’eccezione, e l’ingresso è gratuito, quindi che aspetti?
Carnevale di Sciacca
Sciacca si trova in provincia di Agrigento ed è conosciuta per il suo imponente e caratteristico Carnevale risalente al 1800 (nella stessa provincia sono famosi anche il Carnevale di Porto Empedocle e quello di Ravanusa), con carri allegorici realizzati con materiali come ferro, legno, carta alla cui realizzazione sono impegnati scultori, artigiani e persino architetti.
Musica, concerti, luna park, concorsi e ospiti d’eccezione, insieme a tanta passione, tecnologia e sacrificio, sono ciò che contraddistingue questo Carnevale di Sicilia che attrae moltissimi turisti ogni anno. Le sfilate cominciano il sabato e finiscono il martedì grasso.
Per sapere i costi dei biglietti e degli abbonamenti per accedere agli eventi del Carnevale di Sciacca clicca qui.
Carnevale di Palazzolo Acreide
Palazzolo Acreide, cittadina barocca di origini greche in provincia di Siracusa, è famosa per la sua mette in scena le sue origini, infatti è legato ad una processione del 1600 dedicata alla Madonna di Odigitria.
Carri allegorici, colori, musica, spettacoli, cabaret e buon cibo tipico sono le parole chiave di questo Carnevale di Sicilia.
Durante i festeggiamenti infatti si tiene anche la Sagra dei Cavatieddi al sugo di maiale, oltre alla possibilità di assaggiare altri piatti della tradizione. Il Carnevale di Palazzolo è una manifestazione ad ingresso gratuito.
Oltre a queste manifestazioni, nel prossimo capitolo citiamo altre località famose per il loro Carnevale, non perdertele!
Altre manifestazioni di Carnevale in Sicilia
Oltre a quelle già citate, numerose altre località siciliane ospitano bellissimi festeggiamenti di Carnevale, ognuna con le proprie peculiarità e tradizioni.
Tra le manifestazioni più significative, si possono citare anche le seguenti:
- Carnevale di Termini Imerese
- Carnevale di Castelbuono
- Carnevale di Bronte
- Carnevale di Centuripe
- Carnevale di Taormina
- Carnevale di Scicli
- Carnevale di Novara di Sicilia
- Carnevale di Mazara del Vallo
- Carnevale di Paceco
…ma la lista non finisce qui!
Il Carnevale in Sicilia unisce sacro e profano e dà moltissime possibilità in ogni provincia per vivere la magia della festa più colorata e matta dell’anno!
Il Carnevale in Sicilia: un’esperienza indimenticabile
Il Carnevale in Sicilia è un’esperienza unica e indimenticabile, un’occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni dell’Isola, tra colori, maschere, carri allegorici e sapori unici.
Infatti non possono mancare i piatti tipici per questo periodo così speciale, specialità per lo più dolci. Te ne elenchiamo qualcuno qui:
- Chiacchiere
- Pignolata
- Crispelle di riso e miele
- Sfinci
- Ciambelline
- La pasta a cinque buchi (“puttusi”) con il sugo
- Salsiccia condita
Decidere di vivere un Carnevale in Sicilia significa fare un viaggio che coinvolge proprio tutti i sensi e che lascia un ricordo indelebile nel cuore di chi lo vive. Non perderti i festeggiamenti di quest’anno e prenota un viaggio per la Sicilia!