Taormina, tutti nel mondo conoscono il nome dell’antico borgo arroccato sulla costa orientale siciliana, la “Perla del Mediterraneo” incastonata com’è tra mari cristallini e il profilo inconfondibile dell’Etna.

Taormina accoglie ogni anno milioni di visitatori, attratti dalla sua storia, dalla bellezza incomparabile degli scorci su panorami unici, oltre che dalle specialità gastronomiche e dalla movida.

Da tempi immemori questo luogo fu scelto come meta da nomi illustri e ancora oggi arrivano turisti di ogni nazionalità a scoprire i suoi angoli più nascosti e la sua affascinante storia.

In questo articolo scopriremo insieme il significato del nome Taormina, cosa non perdersi quando si va a visitarla, come raggiungerla e quali sono le spiagge più belle e i locali più frequentati in cui trascorrere le calde serate estive.

Pronto per un viaggio nella bellezza?

Si parte per Taormina!

Cosa vuol dire Taormina e perché è famosa?

Taormina è un comune in provincia di Messina, la terza città in Sicilia per numero di abitanti dopo Palermo e Catania.

La cittadina sorge sul Monte Tauro, da cui prese il nome Tauromenium ai tempi dei Siculi e dei Greci. Il nome significava appunto “abitazione sul Tauro” (come si legge anche sul sito del comune di Taormina), ma non mancano altre storie e leggende riguardo il suo nome.

Una racconta di un Minotauro presente su delle antiche monete, a cui viene attribuita la fondazione di Taormina e dunque il suo nome.

Un’altra narra di due principi palestinesi di nome Taurus e Mena che avrebbero fondato la città dandole il nome derivante dalla fusione dei loro nomi, Tauromena.

Molte sono le leggende che girano intorno a Taormina, cittadina dal fascino intramontabile che regala a chiunque vada a visitarla ricordi indimenticabili.

Ma scopriamo quanto tempo occorre per visitarla, così da non perdersi nessuna delle sue attrazioni più importanti.

Continua a leggere per saperlo!

Quanto tempo ci vuole per visitare Taormina?

centro storico taormina

Taormina è un piccolo borgo ricco di arte e cultura, situato a circa 200 metri slm e abitato da poco più di 10 mila persone.

Per visitarlo mezza giornata potrebbe essere sufficiente, anche se i panorami e gli scorci sul mare e sull’Etna suggeriscono di preferire una visita più meditativa rispetto ad un rapido giro turistico mordi e fuggi.

Anche vicino Taormina c’è tanto da vedere, partendo dall’incantevole Isola Bella, meta ambita in estate per il suo mare cristallino e continuando con il tipico borgo di Castelmola.

Una visita la meritano anche Giardini Naxos, con la sua stazione ferroviaria in uno squisito stile Liberty, scenario di film italiani e internazionali come Il Padrino – Parte III.

Prosegui con la lettura per sapere dove dormire a Taormina e tanto altro, per vivere una vacanza da sogno in questo borgo così affascinante.

Dove è meglio dormire a Taormina?

Taormina, essendo molto turistica, è un borgo molto costoso in cui andare a dormire, per questo è consigliabile prendere una stanza nelle vicine Giardini Naxos o Letojanni da cui poi spostarsi in macchina o con i mezzi.

Per visitare tutto ciò che offre, sia di giorno che di sera, e magari passare anche una giornata al mare nelle sue vicinanze, è consigliabile rimanere per almeno una notte e due giorni.

In questo modo potrai visitare le sue attrazioni principali con calma, godere dei suoi scorci, del suo mare e delle prelibatezze della cucina siciliana.

Con la nostra escursione Etna e Taormina  avrai l’opportunità di unire il fascino dell’antico borgo turistico con la suggestione dei paesaggi unici dell’Etna.

Non perderti l’occasione di farti accompagnare dalle nostre guide e scoprire i segreti del vulcano attivo più alto d’Europa!

Ma cosa vedere quindi a Taormina, soprattutto se si vuole girare a piedi?

Te lo diciamo nel paragrafo successivo!

Cosa vedere a Taormina a piedi?

Taormina è famosa per l’arte, la cultura e l’artigianato che si manifestano tra le sue strade e nelle sue piazze, ma cosa non perdere assolutamente quando si visita a piedi?

La cittadina si sviluppa lungo Corso Umberto I che da Porta Catania arriva a Porta Messina: su questa strada pedonale si affacciano tutti i ristoranti, bar e negozi di artigianato e grandi firme della moda, oltre alle piazze più importanti, ovvero Piazza Duomo con la fontana barocca seicentesca e Piazza IX Aprile.

Una visita al Teatro Greco è sicuramente d’obbligo se vuoi addentrarti nella storia millenaria di questa città, un punto di vista davvero unico da cui ammirare anche le eruzioni dell’Etna.

Costruito nel III secolo è stato scenario di opere musicali e drammatiche, combattimenti tra gladiatori romani e dagli anni ‘50 ospita spettacoli, concerti, rassegne internazionali e molto altro.

Vi è anche un teatro romano, l’Odeon, rinvenuto solo nel 1892 durante dei lavori di manutenzione, e poi il Palazzo Corvaja, simbolo dell’epoca medievale di Taormina. Non perderti una visita alla Villa Comunale, il Parco Trevelyan, con magnifiche piante esotiche, panorami mozzafiato, monumenti e strutture dallo stile eclettico.

Lo spirito medievale, greco e siciliano ti ammalieranno, lasciandoti immagini e ricordi difficili da dimenticare.

Dove andare al mare a Taormina?

Quando scegli di visitare Taormina e ti affacci sul suo infinito mare blu, ti viene subito voglia di farci un tuffo. Il luogo più suggestivo è sicuramente Isola Bella: un’isola, che con la bassa marea diventa penisola, tra due baie con fondali da sogno.

isola bella taormina

Per raggiungere la sua spiaggia libera (c’è anche un lido a pagamento, bar e ristorante), si scende una scalinata che rende l’accesso alla baia ancora più affascinante.

Le altre spiagge della cittadina sono Mazzeo, comodamente raggiungibile dall’uscita dell’autostrada, Mazzarò, la spiaggia preferita dagli abitanti e più vicina alla funivia di Taormina, baia delle Sirene anch’essa molto suggestiva ed infine le più ampie spiagge di Giardini Naxos e Letojanni.

Il modo migliore per visitare tutte le baie però è sicuramente con un’escursione in barca. E dopo una giornata passata al mare ci sta una passeggiata tra i locali notturni, quindi scopri dove andare a Taormina dopo il tramonto.

Dove andare la sera a Taormina?

Questa bellissima cittadina ha tanto da dare anche la sera, quando il sole tramonta, le sue strade si illuminano e con loro anche la vita notturna, vitale come la movida catanese  ma ancora più esclusiva.

Locali, ristoranti, pub e lounge bar ti aspettano per assaporare i piatti tipici, ottimi vini dell’Etna e cocktail in compagnia.

Tra questi, i locali più frequentati sono di certo:

  • Re di Bastoni Pub: pub molto caratteristico sul corso principale di Taormina dove prendere un panino, specialità tipiche e dei buoni liquori.
  • La Giara: discoteca con annesso ristorante di cucina tipica in una delle stradine del Corso Umberto I. Qui potrai ballare a suon di musica disco e anni ‘80.
  • Septimo: locale storico in cui poter ballare la disco groove fino alle 5 del mattino con panorami unici.
  • Caparena: locale sul mare in cui vengono organizzate serate con ospiti internazionali in cui ballare fino a tardi.
  • Lido Stockholm: uno dei lidi che di notte diventa discoteca con musica disco, elettronica e commerciale, ha annessi anche pizzeria, ristorante e sushi bar.

Ma come raggiungere la “Perla del Mediterraneo”? Scoprilo nell’ultimo paragrafo!

Come si fa ad andare a Taormina?

Se hai scelto Taormina come meta per le tue vacanze, l’aeroporto più vicino è quello di Catania-Fontanarossa, dove puoi noleggiare un’auto. Percorrendo l’Autostrada A18 Catania-Messina troverai l’uscita Taormina.

Se invece hai deciso di prendere i mezzi puoi raggiungere la località con gli autobus di linea che partono da Catania o con il treno, opzioni che impiegano lo stesso tempo (circa un’ora) allo stesso prezzo, con biglietti al di sotto dei 10 euro.

Dalla stazione Taormina-Giardini Naxos si può raggiungere il centro con servizi transfer, bus o taxi. Con il taxi da Catania impiegherai meno tempo ma i costi aumentano.

Adesso hai tutte le informazioni utili per andare a Taormina e goderti una vacanza indimenticabile in uno dei luoghi più amati e conosciuti al mondo!