Nicolosi è una meta imperdibile per chi desidera esplorare il vulcano attivo più alto d’Europa e immergersi nella cultura siciliana.

È anche uno dei comuni da cui passiamo sempre per le nostre escursioni quotidiane guidate, come l’escursione Etna Morning, che ti consigliamo di provare per vivere un’esperienza completa sul vulcano.

Con la sua posizione privilegiata ai piedi dell’Etna, la sua ricca storia e la sua atmosfera accogliente, Nicolosi offre un’esperienza unica e indimenticabile ai visitatori che scelgono di passare qualche giorno alle pendici della “Muntagna”.

In questo articolo scopriremo insieme dove si trova Nicolosi e per cosa è famosa come cittadina, oltre che come raggiungerla, cosa vedere e cosa fare con bambini al seguito.

I comuni dell’Etna hanno sempre molto da offrire in quanto a paesaggi, storia legata al vulcano, panorami, curiosità e buon cibo.

Cominciamo dunque il viaggio alla scoperta di Nicolosi, allaccia le cinture…

Si parte!

Per cosa è famosa Nicolosi?

Nicolosi è famosa principalmente per essere la “Porta dell’Etna”, il punto di partenza ideale per escursioni e visite al vulcano. Il suo nome deriva dal Monastero benedettino di San Nicolò che si trova proprio nel suo territorio, fin dal 1359.

La sua posizione strategica la rende un luogo di villeggiatura ideale per chi cerca un clima fresco e un contatto diretto con la natura, inoltre il paese ha una qualità di vita molto alta. Inoltre, Nicolosi è rinomata per la sua tradizione artigianale, in particolare per la lavorazione della pietra lavica e del legno.

Nicolosi è legata indissolubilmente alla storia del vulcano, infatti l’eruzione dell’Etna del 1669  che partì dai limitrofi Monti Rossi, ne decretò la distruzione quasi completa. Ma i comuni etnei sono come le mitiche fenici: il paese venne infatti ricostruito sulle sue macerie, dopo la sciagura.

piazza di nicolosi

A Nicolosi si trovano anche la sede del Dipartimento della Protezione Civile – Servizio Rischi Sismico e Vulcanico e dell’ente Parco dell’Etna.

Ma vediamo meglio di capire nei prossimi capitoli dove si trova il Comune di Nicolosi e come raggiungerlo.

Dove si trova il Comune di Nicolosi?

Nicolosi si trova in provincia di Catania, sul versante meridionale dell’Etna, ed è situato a circa 15 chilometri a nord-ovest di Catania.

Il suo paesaggio circostante è caratterizzato da diversi coni vulcanici, tra cui i già citati Monti Rossi, e dalla sua piazza principale si può apprezzare la cima dell’Etna con i suoi crateri sommitali sempre attivi. Non lasciarti sfuggire l’occasione di visitare i luoghi più iconici del vulcano con le esperte guide di Etna Est: scegli una delle nostre escursioni e vivi il tuo sogno!

Il territorio di Nicolosi si estende verso nord all’interno del Parco dell’Etna, un’area protetta che racchiude un’eccezionale biodiversità, oltre ai fenomeni vulcanici di grande interesse scientifico. La vicinanza al vulcano ha plasmato la storia e la cultura di Nicolosi, influenzando l’architettura, le tradizioni e l’economia locale.

La vicinanza con il capoluogo di provincia, permette ai visitatori di combinare la scoperta delle meraviglie naturali dell’Etna con l’esplorazione del patrimonio storico e culturale di Catania.

Ma a che altitudine è situato il paese di Nicolosi? Continua a leggere per saperlo.

Quanto è alto Nicolosi?

Il comune di Nicolosi si estende su un territorio con forti dislivelli, ma il suo centro abitato si colloca a un’altitudine di circa 700 metri sul livello del mare. Questa posizione elevata conferisce a Nicolosi caratteristiche climatiche particolari, differenti da quelle delle zone circostanti.

L’altitudine di Nicolosi ha un impatto significativo su diversi aspetti:

  • Clima: l’aria è più fresca e secca rispetto alla costa, rendendo il paese un luogo di villeggiatura estiva apprezzato. In inverno, le temperature possono scendere, e non è raro assistere a nevicate.
  • Paesaggio: l’altitudine offre panorami spettacolari sull’Etna e sulla costa ionica. La vista spazia dai coni vulcanici alle distese di boschi e campi coltivati.
  • Flora e fauna: l’ambiente montano favorisce la crescita di specie vegetali tipiche delle zone elevate, e ospita una fauna selvatica variegata.

L’altitudine di Nicolosi, quindi, non è solo un dato geografico, ma un elemento che contribuisce a definire l’identità del paese e a renderlo un luogo unico.

A questo punto ti starai chiedendo come raggiungere Nicolosi, e noi ti rispondiamo nel prossimo capitolo.

Come raggiungere l’Etna da Nicolosi?

Nicolosi è ben collegata a Catania ed è il punto di partenza principale per le escursioni sull’Etna: il chiosco Ai Pini e l’ingresso della Pineta, in corrispondenza dei Monti Rossi, sono punti strategici in cui ritrovarsi per poi partire alla volta dei sentieri o verso il Rifugio Sapienza, da dove parte la Funivia dell’Etna.

Ma vediamo in dettaglio come raggiungerla:

  • In auto: per chi proviene da Catania si può percorrere la tangenziale, uscendo a Gravina – Etna. Proseguendo sulla strada principale, attraverso i paesi di Mascalucia e Pedara, si raggiunge il comune di Nicolosi. Per chi arriva da altre località, l’autostrada A18 (Messina-Catania) e la A19 (Palermo-Catania) offrono collegamenti rapidi con Catania, da dove è possibile proseguire per Nicolosi.
  • In autobus: la compagnia AST (Azienda Siciliana Trasporti) offre collegamenti giornalieri da Catania a Nicolosi. Gli autobus partono dalla stazione centrale di Catania e arrivano nel centro di Nicolosi. Questa è un’opzione comoda per chi non dispone di un’auto o preferisce evitare il traffico.
  • In aereo: l’aeroporto più vicino è l’Aeroporto di Catania-Fontanarossa (CTA), che offre voli nazionali e internazionali. Dall’aeroporto, è possibile raggiungere Nicolosi in auto (a noleggio o taxi) o in autobus, con un cambio a Catania.

Consigli utili:

  • Se si viaggia in auto, è consigliabile verificare le condizioni meteorologiche, soprattutto in inverno, quando le strade possono essere innevate o ghiacciate.
  • In estate, il parcheggio può essere limitato nel centro di Nicolosi, quindi è consigliabile arrivare presto o utilizzare i parcheggi periferici.
  • Se si usufruisce del servizio di autobus, è consigliabile consultare in anticipo gli orari e la frequenza delle corse, specialmente durante i giorni festivi.

Raggiunta Nicolosi, ti illustriamo nel prossimo capitolo cosa vedere e cosa fare nei suoi dintorni.

Cosa vedere nei dintorni di Nicolosi?

I dintorni di Nicolosi offrono un ventaglio di esperienze che spaziano dalla natura alla storia, rendendo questa zona una tappa obbligata per esplorare le meraviglie dell’Etna e della Sicilia orientale.

municipio nicolosi centro storico

Ecco una lista di cosa vedere a Nicolosi:

  • Il Parco dell’Etna: parte del territorio di Nicolosi comprende anche l’area protetta di straordinaria bellezza del Parco dell’Etna, con sentieri escursionistici, paesaggi vulcanici e una biodiversità unica.
  • I Monti Rossi: il cratere formatosi durante l’eruzione del 1669, oggi appare come due colline ricoperte da una Pineta in cui ci sono diverse aree pic-nic e percorsi naturalistici.
  • Il centro storico di Nicolosi: con la Chiesa Madre dello Spirito Santo, il Museo della Civiltà Contadina e le botteghe artigiane.

Inoltre ci sono tante attività da poter fare in famiglia, completa la lettura per sapere quali.

Cosa fare a Nicolosi con i bambini?

Nicolosi è una meta ideale per le famiglie con bambini, grazie alle numerose attività all’aria aperta e alle attrazioni adatte ai più piccoli:

  • Escursioni sui Monti Rossi: un’esperienza divertente e educativa, con sentieri facili e panorami mozzafiato.
  • Visita al Parco Avventura: situato all’interno della Pineta dei Monti Rossi, offre percorsi acrobatici tra gli alberi per tutte le età.
  • Passeggiate nel centro storico: alla scoperta delle tradizioni locali, dei ristoranti e bar più conosciuti e dei prodotti tipici.
  • Visita al Museo Vulcanologico dell’Etna: situato a Nicolosi, offre una panoramica sulla storia geologica del vulcano e sulle sue eruzioni per imparare in modo divertente i segreti del vulcano.

Nicolosi è un luogo dove la natura, la storia e la cultura si fondono in un’esperienza unica per grandi e piccini!