La movida catanese è famosa ovunque e sono tantissime le persone che scelgono la città alle falde dell’Etna per trascorrere le proprie vacanze.
A chi non piacerebbe finire la propria giornata, lavorativa o vacanziera, gustando un bel piatto tipico e una birra artigianale o un cocktail in compagnia, tra le strade barocche di Catania?
Sarà l’influenza delle passate dominazioni, sarà che Catania si trova in una posizione privilegiata nel Mediterraneo, punto d’incontro per diverse culture e tradizioni, i motivi per cui la movida catanese è una vera e propria calamita per turisti italiani e non.
Solo per citarne alcuni:
- Buon cibo
- Bel tempo quasi tutto l’anno
- Prezzi accessibili
- Tanti locali aperti ogni giorno fino a tardi
- Centro storico barocco vicino al mare
Ne servono altri?
Se ti domandi cosa fare a Catania la risposta sarà molto semplice, perchè a Catania ogni sera è la sera giusta per uscire e avrai solo l’imbarazzo della scelta!
In questo articolo scoprirai perché Catania è famosa per la sua movida e quali sono i luoghi della movida catanese per una serata di divertimento assicurato.
Pronto a prendere appunti?
Partiamo con il tour notturno!
Perché Catania è nota per la movida catanese
La movida catanese rende il capoluogo etneo famoso in tutta Italia: sarà forse l’influsso del vulcano attivo più alto d’Europa, ma Catania ha una vita notturna davvero movimentata!
Troverai sempre un bar con tavola calda appena sfornata, un ristorante-pizzeria in cui sedersi anche alle dieci di sera e gustare un ottimo piatto, un chiosco in cui prendere un fresco seltz che fa anche la granita, il camion dei panini in piazza o un caffè per fare colazione all’alba.
Sarà forse perché si mangia così bene che le persone fanno la fila per prendere un gelato, un panino o una pizza?
Sicuramente l’offerta molto variegata e qualitativamente alta è una delle motivazioni principali, ma anche il fatto che ogni ora è buona per mangiare in compagnia o bere osservando il “passìo”, ovvero il via vai delle persone nelle stradine piene di locali!
Lo street food a Catania sicuramente è il motivo principale per cui Catania è nota per la movida: tra specialità calde e fredde, dolci e salate, tradizionali o vegan friendly che tentano qualsiasi palato.
E non dimentichiamoci il beverage: i rinomati vini dell’Etna accompagneranno i tuoi primi, secondi e anche le tue pizze completando l’esperienza e rendendola ancora più indimenticabile!
Ma dove incontrare questa famosa movida catanese?
Continua a leggere per scoprire le zone, le strade e i locali preferiti dai frequentatori della movida catanese!
Dove si svolge la movida catanese?
È giunto il momento di elencarti le zone in cui si svolge la movida catanese, i centri pulsanti del divertimento e del buon cibo!
In queste strade troverai sempre locali aperti pronti a farti accomodare per gustare le specialità che rendono Catania una capitale dello street food, reso slow dallo stile di vita tipico del sud!
Mentre sei a Catania, prima di goderti la movida, non perdere l’occasione di visitare il Parco dell’Etna partecipando ad una delle nostre escursioni: le guide esperte di Etna Est saranno felici di condurti nei paesaggi lunari dell’Etna, tra grotte, antichi crateri e colate storiche, raccontandoti tutti i segreti e la storia del vulcano siciliano.
Ma adesso torniamo alla movida catanese: ecco le zone in cui “incontrarla”!
Movida al centro storico
La Movida catanese al centro storico si concentra nelle strade che girano intorno a tre piazze principali:
- Piazza Duomo
- Piazza Università
- Piazza Bellini (detta Piazza Teatro Massimo)
Dietro Piazza Duomo si trova la Pescheria che racchiude molti locali di street food, ristoranti e pubs, dove le strade sono decorate con decine e decine di ombrellini colorati, un set perfetto per le tue foto notturne!
Piazza Duomo stessa ha due grandi bar e da qui parte la via Garibaldi, anch’essa ricca di locali fino a Piazza Mazzini e oltre. Da qui è facile raggiungere la Piazza Federico di Svevia, detta Piazza Castello Ursino per l’omonimo Castello che lì si trova: questa è la zona per chi predilige mangiare carne e dei buonissimi antipasti della tradizione, così come la Via Plebiscito, poco fuori dal centro, più vicino a Piazza Stesicoro.
Dalla Via Etnea puoi raggiungere anche Piazza Stesicoro vicino alla quale trovi la Via Gemmellaro, diventata da qualche anno la via dei locali in cui mangiare, bere e fare “le ore piccole” che si congiunge a Via Santa Filomena, anch’essa ricca di ristoranti e locali di street food.
Per chiudere Piazza Teatro Massimo e la vicina San Berillo, pullulano di movimento, locali, ristoranti e musica dal vivo nei Caffè concerto, una tradizione ventennale in città.
Movida al lungomare di Catania
Allontanandosi di poco dal centro città si arriva al lungomare di Catania, la scogliera caratterizzata dalle rocce di antiche eruzioni dell’Etna che arrivarono fino al mare.
Al lungomare si trovano alcuni tra i bar storici della movida catanese, primo tra tutti Ernesto, che con i suoi gelati, le granite, la tavola calda e la gastronomia accorda i gusti di avventori stranieri e locali.
Inoltre si trovano anche dei ristorantini sul mare, nel porticciolo cittadino di San Giovanni li Cuti, in cui mangiare specialità di pesce sentendo il suono delle onde. Poco più il là il Borghetto Europa ha altri pubs e ristoranti a due passi da bar quali Caffè Europa e Caffè Epoca.
E ancora locali, pizzerie e bar gastronomie per assaggiare piatti tipici o finire con un dolce o un cocktail la propria serata.
Dal lungomare poi si possono raggiungere le Aci, Aci Trezza con i suoi faraglioni e l’Isola Lachea, e Aci Castello con il Castello Normanno sul mare, due borghi marinari che specialmente d’estate fanno da eco alla movida catanese su solarium aperti anche di sera, locali e pizzerie tra le stradine sul mare ricche di vita.
Movida e discoteche nella zona Playa di Catania
Chiudiamo questo articolo sulla movida catanese con i locali alla Playa di Catania, la parte sabbiosa della riviera catanese, costellata di lidi che di sera diventano location per concerti e offrono locali, ristoranti e discoteche pronte a ravvivare la tua serata!
D’inverno ovviamente la movida catanese si concentra nel centro cittadino, ma d’estate c’è davvero l’imbarazzo della scelta su cosa fare, dove andare a mangiare, bere e ballare!
I lidi più frequentati sono sicuramente la Cucaracha con L’Afrobar, e Le Capannine, tra i lidi più grandi di tutta la Playa catanese.
Come discoteche vicino il mare c’è anche lo storico Banacher ad Aci Castello mentre al centro storico si trova il Ma, Centro di Sperimentazione Musicale e Design Contemporaneo in cui vengono invitati dj provenienti da tutto il mondo e si possono ascoltare concerti, cenare e bere, tutto in una cornice di grande spessore artistico.
Insomma la movida catanese ti aspetta per creare magnifici ricordi tra un buon pasto, un brindisi e due salti in discoteca, che aspetti?