L’Ottobrata zafferanese è una delle più grandi mostre mercato dell’isola in cui assaporare i prodotti tipici che rendono la Sicilia così famosa nel mondo.

Siciliani e turisti si ritrovano ogni anno nel paese di Zafferana Etnea, uno dei comuni del Parco dell’Etna, per vivere in festa la stagione autunnale, porta dell’inverno, periodo di grande abbondanza culinaria e anche di meraviglioso foliage sull’Etna.

La Sicilia, si sa, è una terra ricca di tradizioni, folclore e specialità gastronomiche conosciute in ogni angolo del globo, e l’Ottobrata zafferanese è un’occasione ghiotta per chi vuole fare esperienze culturali e una scorta delle prelibatezze culinarie preferite.

bande ottobrata

In questo articolo scopriremo quando e dove si svolge l’Ottobrata zafferanese, il programma delle attività che uniscono cultura, natura e prodotti tipici, e soprattutto cosa si mangia! Per chiudere con le informazioni utili su come raggiungerla.

Che aspetti quindi ad immergerti nella magia dell’Ottobrata zafferanese per un autunno a suon di musica, tradizioni e buon cibo?

Cominciamo!

Quando e dove si svolge l’Ottobrata in Sicilia?

L’Ottobrata zafferanese è una manifestazione in cui artigianato locale e prodotti enogastronomici fanno bella mostra di sé tutte le domeniche di Ottobre, tra Piazza della Regione Siciliana, via Roma e Piazza Umberto I Belvedere e nei piazzali sottostanti, proprio nel centro del paese di Zafferana Etnea.

La Piazza dove si tiene la manifestazione ha un punto di vista privilegiato sul mare e a due passi si può ammirare anche la Chiesa Madre del borgo etneo.

Gli eventi legati dall’Ottobrata zafferanese cominciano al mattino, con le bancarelle di artigianato e prodotti tipici, gli eventi, le visite e le mostre d’arte, proseguono durante la giornata con escursioni e attività sportive per finire con i concerti all’aperto che chiudono in bellezza le giornate spese tra attività e degustazioni doc.

L’Ottobrata zafferanese è un appuntamento molto amato in tutta la provincia di Catania che da ben 44 anni vede le eccellenze del territorio attirare gli amanti dei prodotti tipici da tutta l’isola e oltre.

In base alle tematiche, vengono presentati i piatti del giorno, si può assistere a dimostrazioni culinarie e partecipare a ghiotte degustazioni.

Ma vediamo quali sono le tematiche culinarie dell’Ottobrata Zafferanese di quest’anno 2024.

Programma Ottobrata 2024

Ecco le quattro domeniche dell’Ottobrata zafferanese del 2024 e le relative tematiche:

  • Domenica 6 Ottobre, Sagra dell’Uva: l’uva, caposaldo dei prodotti tipici della zona grazie ai rinomati vini dell’Etna. In questa giornata viene distribuita la mostarda, in Piazza Cardinale Pappalardo, preparata con le uve del territorio.
  • Domenica 13 Ottobre, Sagra del Miele: il miele è il prodotto principe del comune di Zafferana Etnea, con le tante varianti e lo spettacolo della smielatura a cui poter assistere.
  • Domenica 20 Ottobre, Sagra delle Mele dell’Etna: tipiche, piccole e succose, le mele dell’Etna sono un prodotto molto amato e per come omaggio, in Piazza Cardinale Pappalardo, vengono distribuite le cotognate.
  • Domenica 27 Ottobre, Sagra dei Funghi e castagne: l’ultima domenica non potevano mancare due prodotti autunnali amatissimi, i funghi e le castagne, e nel pomeriggio, in Piazza Cardinale Pappalardo, vengono distribuite le caldarroste!

Se vuoi conoscere il programma completo e le aree in cui si svolgono gli eventi clicca qui e continua a leggere per sapere altri dettagli su questa fantastica manifestazione!

Cosa si fa all’Ottobrata?

All’Ottobrata zafferanese si mangia, e questo si è capito! Ma non solo, infatti tutte le domeniche è possibile visitare il Palazzo di Città con le mostre al suo interno, gallerie e vicoli dell’arte, allestiti per ospitare mostre di arti e mestieri.

Inoltre si può assistere a momenti di intrattenimento come show cooking con chef d’eccezione e spettacoli, partecipare a visite guidate nel paese e fare l’esperienza in quad sulla colata del 1992, una delle eruzioni dell’Etna che minacciò il paese di Zafferana etnea.

Se poi, già che sei a Zafferana Etnea, vuoi vivere il sogno di visitare l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, non perderti le escursioni di Etna Est!

Un’altra attività sportiva praticabile durante l’Ottobrata zafferanese è l’arrampicata, presso la Villa Comunale. In tema di artigianato tipico, invece si può partecipare al PupoLab per realizzare un pupo siciliano, simbolo del patrimonio artistico e culturale della Sicilia.

E poi tanta musica con i concerti a pranzo e a cena, le bande, le tribute band, il circo di strada e ancora spettacoli di cabaret, sfilate ed esibizioni.

ottobrata zafferanese

Tutto questo e molto di più è l’Ottobrata zafferanese, ogni anno una garanzia! Ma cosa si mangia nello specifico? Scoprilo nel prossimo paragrafo!

Cosa si mangia all’Ottobrata zafferanese?

Come già accennato, ogni domenica ha la sua sagra, ed in base a questa è possibile partecipare alle degustazioni, mangiare piatti tipici e assaggiare il piatto del giorno.

Ma non è finita qui, infatti insieme ad uva, miele, mele dell’Etna, funghi e castagne, troverai i frutti dell’autunno e molto altro:

  • Dolci tipici
  • Fichi d’india
  • Melograni
  • Mostarda
  • Noci
  • Nocciole
  • Pannocchie
  • Olio
  • Olive
  • Pistacchi
  • Tavola calda
  • Vino

Eccellenze enogastronomiche che rendono la Sicilia famosa e amata in tutto il mondo!

Un’area food immensa dove potrai anche assaggiare carne, salsiccia e funghi, cotti sulle tradizionali tegole di coccio.

Non ti resta che scoprire come raggiungere l’Ottobrata zafferanese per godere a pieno di tutte queste prelibatezze!

Info utili: come arrivare e dove parcheggiare all’Ottobrata zafferanese

L’Ottobrata zafferanese è facilmente raggiungibile da Catania attraverso i paesi etnei ma anche dall’autostrada A18 in direzione Messina prendendo l’uscita a Giarre.

Una volta raggiunta Zafferana Etnea è possibile lasciare la macchina in diversi parcheggi e aree di sosta attorno al centro cittadino.

Se vuoi prendere i mezzi, l’autobus extraurbano AST porta da Catania a Zafferana in circa mezz’ora, ma solo nei giorni feriali.

Adesso conosci tutte le informazioni utili per partecipare all’Ottobrata zafferanese, l’evento che più di tutti rappresenta e festeggia la stagione autunnale in Sicilia.