Cosa fare a Catania per Natale, una domanda che molti si pongono scegliendo la città ai piedi dell’Etna come meta nel periodo delle feste.

Catania è una città ricca di storia, arte e cultura, ma è anche la patria dello Street Food siciliano, del sole, del mare e della Movida catanese.

Da tutto il mondo arrivano a Catania per vivere la magia dell’atmosfera natalizia tra mare e montagna. Catania è una città che ha tanto da dare, specie nel periodo natalizio, quando le sue strade si illuminano a festa già dai primi di dicembre.

Cosa fare a Catania per Natale quindi? Sicuramente leggendo questo articolo scoprirai cosa non perderti, perché ti daremo tutte le informazioni utili su come raggiungere i tipici mercatini di Natale e il Villaggio di Babbo Natale, sui ristoranti in cui cenare per la Vigilia e sul Concertone di Capodanno che ogni anno scandisce il conto alla rovescia per la mezzanotte in Piazza Duomo.

Pronto ad immergerti nei festeggiamenti catanesi?

Che la festa abbia inizio allora!

Cosa fare a Natale a Catania? 5 idee per il momento più magico dell’anno

Ripartendo dalla fatidica domanda Cosa dare a Catania per Natale, ti presentiamo un elenco degli eventi imperdibili durante le festività natalizie nel capoluogo più vulcanico della Sicilia!

Vedrai che avrai l’imbarazzo della scelta tra musica, arte, tradizioni, divertimento e buon cibo!

I mercatini di Natale: dove si svolgono e quando iniziano

mercatini di natale a catania

I mercatini di Natale a Catania richiamano ogni anno tantissimi appassionati e curiosi che cercano dei regali di artigianato da fare ai propri cari.

L’atmosfera attorno alla Via Etnea, la via principale di Catania, è davvero incantevole tra luci, addobbi e bancarelle con oggetti e prodotti tipici.

I mercatini di Natale si possono visitare dal 29 novembre al 28 dicembre, gli orari cambiano in base alle giornate: giorni feriali dalle 10 alle 22 e giorni festivi dalle 10 alle 23.45.

Ecco le vie in cui potrai trovare le tipiche bancarelle addobbate:

  • Corso Sicilia lato SUD
  • Via Montesano
  • Via Minoriti
  • Cortile dei Minoriti
  • Piazza Università
  • Via Garibaldi
  • Piazza Mazzini

Senza dimenticare il Villaggio di Babbo Natale, continua a leggere per scoprire dove si trova.

Il Villaggio di Babbo Natale: dove si trova, costo biglietto e date di apertura

Christmas Town villaggio di natale catania

Il Christmas Town più grande del Sud Italia ti aspetta a Catania dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, al Centro Fieristico Le Ciminiere (Viale Africa 12), vicino la Stazione dei treni e la Fermata Metro Giovanni XXIII.

Il biglietto giornaliero per il Villaggio di Babbo Natale, con accesso illimitato a tutte le attrazioni presenti eccetto la ruota panoramica, è acquistabile online sul sito ufficiale del Christmas Town al costo di 15 euro per gli adulti e 12 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni.

Con il biglietto si può accedere a qualunque orario dalle 10 in poi, mentre il biglietto serale ha un costo di 8 euro per tutti ed è valido dalle 19.00 in poi, per godere l’atmosfera delle magiche luci natalizie.

Il parco tematico quest’anno offre molte attrazioni come la pista di pattinaggio su ghiaccio, la sezione dedicata ai musical natalizi, gli spettacoli dal vivo del Magic Show e il Christmas Circus e poi ancora parate, giostre e il Cinema di Natale!

Ma le sorprese non sono finite, continua a leggere per scoprire tutto sul Concerto di Capodanno a Catania.

Concertone di Capodanno a Piazza Duomo

Ogni anno a Catania, lo splendido barocco di Piazza Duomo fa da sfondo d’onore per lo spettacolo di musica e colori per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

Qui infatti troverai il palco in cui negli anni si sono esibiti artisti nazionali ed internazionali: quest’anno tra i protagonisti ci saranno il catanese Mario Biondi e Tananai, oltre a Anna Castiglia, Elena Manuele e Sophie Ottone, nome d’arte Soap.

A fare gli onori di casa sarà la conduzione di Chiara Esposito e Ruggero Sardo che, dalle 21 fino alle prime luci dell’anno, presenteranno gli artisti che renderanno l’ultima notte dell’anno ancora più indimenticabile. Il tutto completato dai dj set a cura di Radio Studio Centrale.

Sarà un’occasione corale in cui salutare l’anno che sta per finire e festeggiare l’arrivo del nuovo anno in allegria e buona musica!

Catania ha tanto da dare anche con i suoi paesaggi naturali, l’Etna e le sue spiagge ti aspettano!

Escursioni in natura

Nel periodo natalizio, cosa fare a Catania se non raggiungere l’Etna e godere dei suoi magnifici paesaggi innevati con il mare a fargli da sfondo?

natale sull'etna

Sciare sull’Etna è infatti una delle attività più indimenticabili se sei pratico degli sport sulla neve, ma anche una bella ciaspolata è un’esperienza da vivere sull’Etna! Il vulcano riserva sempre moltissime emozioni, specie nel periodo invernale.

Il nero della pietra lavica lascia spazio al bianco candido della neve che soprattutto a Piano Provenzana (Versante Nord, Milo), consente delle discese mozzafiato in sci e snowboard grazie ai suoi impianti di risalita.

Inoltre il vulcano attivo più alto d’Europa ti aspetta per delle escursioni avventurose in cui camminare sulla Valle del Bove, scoprire antiche colate e crateri inattivi e visitare una delle grotte dell’Etna.

Non perderti l’occasione di partecipare ad una delle nostre escursioni, le guide autorizzate di Etna Est saranno liete di raccontarti i segreti dell’Etna.

Eventi culturali e musicali

Musica, danza e spettacoli, rappresentazioni teatrali, cabaret e concerti, mostre, degustazioni e rassegne, nel capoluogo etneo non ci si annoia mai e quindi cosa fare a Catania per Natale se non approfittare di tutta questa varietà di eventi?

Una rassegna tipica nel periodo natalizio a Catania è la Zampognarea, una manifestazione che da vent’anni porta il suono delle zampogne (cornamuse tipiche del Centro-Sud in Italia) dentro le chiese del centro città.

Per un mese, dal 29 novembre al 29 dicembre, potrai assistere alla Zampognarea sia gratuitamente che a pagamento, qui trovi tutte le date e le informazioni utili.

L’8 dicembre dalle 19.00 si potrà invece assistere al Concerto dell’Immacolata presso la Chiesa di San Nicolò l’Arena, dedicato ai grandi Ennio Morricone e Franco Battiato, due compositori nel cuore degli italiani e dei catanesi (ingresso libero).

Molte sono le rassegne culturali e musicali nel periodo natalizio a Catania, basta “scendere in centro” e scoprire le sue mille opportunità di festa e creazioni di ricordi.

Prosegui la lettura per scoprire dove passare la cena della Vigilia di Natale a Catania.

Dove trascorrere la cena della Vigilia di Natale a Catania

Concludiamo questo articolo, in cui speriamo di aver risposto alla tua domanda “Cosa fare a Catania per Natale”, parlando di un’occasione molto sentita: la cena della Vigilia.

C’è chi preferisce festeggiare a pranzo, giorno 25, c’è chi sente più la magia della festa per la cena della Vigilia e poi c’è chi festeggia entrambe, l’importante è mangiare bene, ma dove?

A Catania sono molti i ristoranti che propongono dei menù per la cena della Vigilia di Natale, per trascorrere questo momento di festa in allegria e bontà.

Ecco i tre ristoranti migliori di Catania che propongono anche degli sconti con l’App The Fork:

  • Chef Dedè in Via Guglielmo Oberdan
  • Corte dei Biscari in Via Porticello
  • Etna Roof Bar & Restaurant by UNA cucina, Via Etnea

Adesso sai tutto quello che c’era da sapere sul Natale a Catania e non ti resta che scegliere come e dove trascorrere le tue feste all’insegna della magia e della condivisione tra le strade, gli eventi e i ristoranti di Catania.