L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa.
Ma anche una grande Mamma per i suoi abitanti.
Anche terra di miti e tradizioni, cultura e buon cibo.

L’Etna rappresenta tantissimo per Catania e per la Sicilia intera.
Scopri di più grazie ai nostri approfondimenti

Altezza Etna: nuovo record per il vulcano inarrestabile

L’altezza dell’Etna varia continuamente vista la costante attività che interessa i crateri sommitali. Ogni vulcano sul pianeta è una fonte di nuova terra, nuova superficie calpestabile, che arriva dalle profondità del mantello terrestre. La suggestione legata all’attività vulcanica, che spaventa ma attrae, deriva infatti anche da questo continuo creare, aggiungere, modificare ciò che c’è. Nel

Cantine Etna, scopri le migliori dove degustare i vini del vulcano

Cantine Etna: rappresentano il cuore pulsante dell’enologia siciliana, dove natura, cultura e gusto si incontrano per un’esperienza degustativa davvero indimenticabile. I vini dell’Etna sono il fiore all’occhiello dei prodotti che la terra vulcanica offre a chiunque abbia il desiderio di conoscere prelibatezze al calice. Alle pendici dell’Etna, tra crateri inattivi, boschi e mare, i filari

Etna Nord: il versante settentrionale del vulcano e le sue meraviglie

Etna Nord è il versante meno turistico e più selvaggio del vulcano siciliano, che unisce attrazioni naturali spettacolari, panorami mozzafiato e molte sorprese. Visitare Etna Nord significa immergersi in un paesaggio incontaminato ricco di boschi e coni eruttivi antichi ormai spenti. Su questo versante dell’Etna, il vulcano più attivo d’Europa, si ha l’occasione di abbracciare

Grotta del Gelo, il ghiacciaio più a sud d’Europa si trova sull’Etna

La Grotta del Gelo, luogo dal fascino unico che attira ogni anno migliaia di visitatori pronti a sfidare dislivelli e terreni impervi per ammirarla. L’Etna, il vulcano più attivo d’Europa, è meta di appassionati, studiosi e semplici curiosi che vogliono stare al cospetto della potenza della natura. Nel paesaggio vulcanico si alternano boschi e distese

Parossismo: l’apice della potenza eruttiva dell’Etna

Parossismo, una parola che sentiamo nominare sempre più spesso, specie in relazione all’attività vulcanica dell’Etna. L’Etna è il secondo vulcano più attivo al mondo e negli ultimi decenni ha dato spettacolo e insieme molto lavoro ai vulcanologi dell’INGV di Catania che monitorano costantemente la sua attività. Da tutto il mondo arrivano esperti, appassionati e curiosi

Grotte Etna: un mondo sotterraneo da scoprire

Le Grotte dell’Etna sono tra le formazioni vulcaniche più sorprendenti da visitare durante un’escursione sul vulcano attivo più alto d’Europa. Le Grotte dell'Etna rappresentano l’ingresso all’affascinante mondo sotterraneo dove si nascondono i segreti geologici della “Muntagna”. La loro formazione molto particolare e i fenomeni unici ad esse correlati rendono le grotte un elemento distintivo del

Torna in cima